Skip to main content
Eventi

A Chieti il 18 Gennaio 2016 la seconda edizione di “Meet in cucina”

By Gennaio 18, 2016No Comments

Grande successo per “Meet in Cucina”, il fortunato format ideato dal giornalista Massimo Di Cintio, la cui seconda edizione si è svolta il 18 gennaio 2016 presso gli spazi del centro espositivo della Camera di Commercio di Chieti.

L’evento è stato promosso dall’Unione Cuochi Abruzzesi (UCA), dal Comune di Chieti e dalla Camera di Commercio di Chieti.
Rivolto prevalentemente agli operatori del settore, “Meet in Cucina” è nato con il fine di favorire l’aggiornamento professionale di colleghi e giovani attraverso l’esperienza di cuochi/ristoratori di grande successo.
Sono intervenuti relatori che hanno testimoniato l’apporto fondamentale dato allo sviluppo ed al miglioramento del mondo culinario abruzzese: Arcangelo e Peppino Tinari (Villa Maiella, Guardiagrele), Cristian Di Tillio (Il Ritrovo d’Abruzzo, Civitella Casanova), Nicola Fossaceca (Al Metrò, San Salvo Marina), Nadia Moscardi (Elodia nel Parco, L’Aquila), Matteo Iannacone (Cafè Les Paillotes, Pescara), Mattia e Marcello Spadone (La Bandiera, Civitella Casanova). Ha partecipato anche il Prof. Leonardo Seghetti che ha esposto una ricerca sui grani, farine e lieviti locali.
L’organizzatore Massimo Di Cintio e i suoi collaboratori hanno scelto come relatori cuochi che negli ultimi anni hanno sviluppato progetti di ricerca connessi alla propria professione tali da apportare significativi miglioramenti nella gestione della cucina e dell’attività della ristorazione, nell’ideazione e nella realizzazione delle ricette, nella produzione e valorizzazione delle materie prime e dei prodotti agroalimentari locali, raggiungendo così un alto riconoscimento a livello nazionale ed internazionale e sulle riviste specializzate. La scelta dei produttori presenti nell’area espositori è caduta su aziende che lavorano quotidianamente per offrire prodotti e servizi al mondo della ristorazione.
Guest star di “Meet in Cucina” Massimo Bottura, chef titolare dell’Osteria Francescana di Modena, al secondo posto nella speciale classifica “The World Best 50 Restaurants”.
Accompagnato dal suo storico “secondo”, l’abruzzese Davide Di Fabio, ha incantato la platea illustrando la sua visione della cucina e regalando anche una dimostrazione di cucina con tre piatti creati di fronte al pubblico: “La parte croccante della lasagna”, cialda ricavata da spaghetti cotti, frullati ed uniti in diversi impasti; “Oops mi è caduta la crostata al limone”, uno dei piatti più celebri fra i clienti dell’Osteria Francescana; un omaggio all’Abruzzo, un panino al vapore “Osvaldo Bun” di ispirazione orientale ma farcito dalla carne di pecora dell’arrosticino, mostarda di mele campanine , ceci e zafferano fermentati, una crema di pomodoro e pickles di finocchio.
A Bottura è stato conferito ad honorem il titolo di “Cavaliere dei Maccheroni alla chitarra”.
I partecipanti a Meet in Cucina hanno potuto anche gustare le creazioni degli chef e relazionarsi con i relatori e le aziende presenti nell’area espositiva.
Un evento così ben riuscito si mette in piedi con passione e coraggio, ma anche un pizzico di follia.
“Meet in Cucina” si ispira ai grandi congressi di cucina nazionali ed internazionali, ma con un format ideato su scala regionale con l’obiettivo di stimolare l’aggiornamento professionale ed il confronto delle esperienze all’interno di territori più ristretti dove si parla un linguaggio (culinario, di materie prime) comune e dove dunque può essere più facile condividere e trasferire la ricerca e la sperimentazione sviluppate da alcuni cuochi a un numero maggiore di colleghi cuochi e ristoratori.
Non si tratta dunque di imitare o copiare una ricetta, ma di trovare ispirazione per personalizzare maggiormente la propria cucina. Il significato della parola “meet” è proprio “incontro”, ma giocando con il dialetto abruzzese vuol anche dire mettere in comune ciò che si ha.

Leave a Reply

15 − uno =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it