Tra tradizioni regionali e vecchi ricettari chi sono gli chef più social nella loro dimensione casalinga
La quarantena ha costretto la maggior parte dei ristoranti a chiudere, ma uno chef non riesce proprio a stare lontano dai fornelli. Per questo molti cuochi stellati hanno deciso di mettersi a lavoro da casa e mostrare ai propri follower come preparare un piatto stellato pubblicando sui social ricette che ricordano la propria infanzia, il senso di famiglia, la loro storia o semplicemente offrire compagnia agli utenti con ricette replicabili.
Tra i più attivi c’è Bruno Barbieri che attraverso i suoi canali social, in particolare YouTube e Instagram, lui che è stato uno dei pionieri della sua categoria su TikTok, spiega come ricreare uno dei piatti al quale è più legato più di tutti fin dall’infanzia: la pasta all’uovo, da buon emiliano, in questa occasione declinata nelle tagliatelle con squacquerone, rucola e pomodorini.
Tra i colleghi anche una delle sue metà a Masterchef nella figura di Antonino Cannavacciuolo ha deciso di scavare nel ricettario di famiglia per proporre il ragù napoletano secondo la tradizionale ricetta della nonna, quel ragù “Che – come afferma lo stesso chef – da bambino mi svegliava la domenica mattina con il suo meraviglioso profumo”. Mentre in provincia di Parma Terry Giacomello del ristorante Inkiostro ha deciso di postare la foto che richiama l’aria di famiglia con le sue zucchine e caprino, con aceto balsamico invecchiato, erbe e fiori dell’orto di casa, un piatto preparato a 4 mani “Con la sua prima maestra di cucina”, la mamma Wanda. Anche lo stellato Davide Oldani si è mostrato ai fornelli con un sous-chef d’eccezione, la figlia Camilla, e insieme spiegano ai follower come preparare uno dei piatti italiani più conviviali e familiari: la pizza.
Francesco Apreda chef del neostellato Idylio, invece, ha creato su Instagram il format “Ritagli”, una vera e propria rubrica di cucina dove posta le proprie ricette condividendo ingredienti e procedimento, tutte raggiungibili tramite l’hashtag #ritaglidifrancescoapreda.
Ma chi non lascia mai solo il suo pubblico è il tristellato Massimo Bottura che, con il suo appuntamento quotidiano, vuole proporre “Ogni sera una storia differente, e condividere insieme a tutti questa sensazione ed esperienza di gioia e di famiglia”. I suoi ristoranti sono chiusi per l’emergenza sanitaria e, proprio per questo, lo chef modenese ha deciso di aprire le porte della cucina di casa condividendo questa parentesi sul suo canale Instagram all’ora di cena quasi fosse una vera e propria serie tv, alias “Kitchen quarantine”. Dopo una prima puntata dedicata all’igiene e a come lavarsi le mani, si inizia a cucinare: tra le ricette proposte non potevano mancare i tortellini, piatto tipico della tradizione modenese, nel piatto da comfort food in brodo e più golosi con la panna.