Soneva Fushi, quando Slow Life fa rima con adrenalina…
Soneva Fushi. Il primo ristorante con esperienza zipline è all’interno del resort più esclusivo al mondo.
Immaginate un resort di lusso situato su un’isola privata alle Maldive. All’interno dell’Atollo di Baa, Riserva della Biosfera dell’UNESCO. Immaginate un luogo che regala agli ospiti il lusso del tempo, della purezza e della solitudine. Un paradiso naturale e sostenibile, creato da Sonu e Eva Shivdasani, dove scoprire ogni giorno la SLOW LIFE. L’unico vero obiettivo è di riconnettersi con se stessi e con la natura che ci circonda, ed essere realmente a impatto zero.
Slow Life e adrelina
A questo aggiungete l’adrenalina dell’esperienza di 200 mt di zipline (ndr: il lancio del vuoto agganciati solo ad una fune) tra le cime degli alberi nella giungla rigogliosa, a 10 mt di altezza da terra. Miscelate il tutto con una cucina di altissimo livello e di rilievo internazionale.
Flying Sauces promette di essere il mix di tutto ciò. Un’esperienza gastronomica assolutamente unica. Assaporare una prospettiva inusuale e ammirare paesaggi mozzafiato da una piattaforma sospesa tra la foresta e la spiaggia di finissima sabbia bianca. Questo è il vero vanto dell’Atollo di Baa.
È proprio dalla piattaforma a 10 mt di altezza che lo chef Rasal Jayawardene offre menù rigorosamente stagionali preparati nella straordinaria cucina a vista.
Menù sensazionale al Soneva Fushi
E così si possono degustare piatti come il Carpaccio di capesante di Hokkaido con riso selvatico croccante, sedano rapa in due modi con salsa di uva passa, Gamberi marinati con purea di avocado, olio di chorizo e rucola, Porri con salsa di formaggio brie e crumble al rosmarino, Merluzzo nero con purea di carciofi e salsa di tartufo teriyaki, abbinati ad una selezione di 9000 vini di Soneva Fush: una vera cantina-spettacolo, da cui scegliere grandi etichette francesi e celebri vini italiani di produttori iconici (Angelo Gaja in testa).
Originario dello Sri Lanka, lo chef Rasal ha iniziato a lavorare nel ristorante del fratello all’età di 11 anni. Formatosi con alcuni dei migliori chef al mondo, Rasal è da oltre 10 anni con Soneva. Nel corso della sua lunga esperienza presso l’esclusivo Resort sul bianco stellò di Baa, ha lavorato con più di 50 chef stellati, tra cui – per citarne solo alcuni – Tom Aikens, Tim Raue, Alberto Faccani, Rafael Gomez e Vicky Ratnani.
Il percorso Flying Sauces zipline può essere effettuato in diversi momenti della giornata, dalla colazione, all’high tea, fino alla cena.
Per i più temerari e i più coraggiosi, ovvero per coloro che vogliono lasciarsi rapire dall’ebbrezza del volo sospesi su una fune, il Flying Sauces promette emozioni per gli occhi, per il cuore e per lo stomaco.
Un’occasione in più per apprezzare l’ospitalità di questo angolo di paradiso, in cui l’ospite viene coccolato all’insegna del lusso sostenibile: vale la pena di ricordare che l’offerta complessiva del Soneva si avvale di almeno otto insegne di ristorazione, dalla cucina maldiviana alla orientale, alla francese fino alla cosiddetta internazionale, alla vegetariana/vegana (le verdure provengono da un orto lussureggiante all’interno dell’atollo) fino all’italiana, presente con le migliori materie prime Made in Italy.