Skip to main content

La Voce di Biondi-Santi crea cultura intorno ai suoi grandi vini

Raccontare nasce dall’istinto di fermare il tempo e insieme restituirlo alla sua sacralità. In questa prospettiva si può inquadrare il nuovo progetto nato in casa Biondi-Santi, dove il vino diventa una esperienza totalizzante. La “Voce di Biondi-Santi” è la svolta che l’azienda ha ideato per portare oltre i confini la storia e il racconto di questo vino eterno.

La Voce di Biondi-Santi, il progetto

Il progetto è innovativo e abbraccia ogni sfera della sensibilità umana: una vera operazione culturale che chiama ai suoi salotti il mondo della letteratura, della musica, dell’arte della conversazione. Il fine è quello di creare una esperienza emozionale per una comunità ‘eletta’ di collezionisti, appassionati e amici, invitati ad ‘ascoltare con cura’ il mondo di Biondi-Santi.

La “Voce di Biondi-Santi è il rito che quest’anno accompagnerà l’uscita delle nuove annate di Brunello di Montalcino. Equilibrio. Questo il tema e questo, l’obiettivo raggiunto dalla Tenuta Greppo. A ispirare il progetto, infatti, sono state il Brunello di Montalcino Riserva 2015 e il Brunello di Montalcino 2016. Bottiglie che sono il perfetto risultato di terroir e impronta dell’annata.

La Voce di Biondi-Santi, racconti

Cuore de “La Voce di Biondi-Santi” è un audiolibro, un racconto letterario inedito, dal titolo “Grappoli di note”, scritto per Biondi-Santi dalla scrittrice e giornalista Elena Dallorso.  Le voci narranti sono quelle dell’attore dai mille talenti Neri Marcorè e, per la versione inglese, di Tomas Arana.

Attorno all’audiolibro, Biondi-Santi ha raccolto, in formato podcast, una serie di conversazioni che nascono nel ‘Salotto Biondi-Santi’.  Giampiero Bertolini, Amministratore Delegato, e Federico Radi, Direttore Tecnico, conversano insieme a Elena Dallorso di natura, musica e vino.

Due interpreti femminili di fama internazionale daranno profondità al progetto. Alla chiamata, hanno risposto infatti Beatrice Venezi, giovane donna toscana che ha conquistato i palcoscenici più prestigiosi del mondo come Direttore d’orchestra e Susan Lin, musicista che un certo punto della vita ha scelto la strada del vino, diventando Master of wine.

Dalle bottiglie Brunello 2016 e Riserva 2015, sul mercato dal 1° marzo, è possibile scaricare il podcast, tramite prooftag, con cui Giampiero Bertolini e Federico Radi danno voce ai nuovi vini dell’anno.

Leave a Reply

uno × 3 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it