Skip to main content

Templi del gusto romagnolo; le piadinerie sono l’essenza gastronomica di questa magnifica terra. Ecco la nostra top 5 per voi

Della piadina romagnola si è ormai già scritto e letto di tutto. Una preparazione che ha saputo scardinare e scavalcare i confini della bella Romagna, imponendosi con forza nelle regioni del centro-nord Italia nonché in numerosi Stati esteri.

Da Cattolica a Ravenna, la piadina, o per meglio dire la piada, come è regolarmente riconosciuta in Romagna, si modifica in aspetto e spesso anche in gusto. Prima discriminante è sicuramente lo spessore: nelle città e province più a sud sarà consuetudine trovare una piada piu sottile, in alcuni casi anche vagamente sfogliata. Spostandoci verso nord, l’altezza del prodotto aumenta, restituendoci uno spessore maggiore e un “morso” più corposo”.

Persino la parte “grassa” della piada può variare: il classico e “sempreverde” strutto viene talvolta sostituito da olio extravergine, per restituire un prodotto più sano e fruibile anche per i vegani.

Vista l’importante ondata di turismo che sta investendo la Riviera Romagnola, noi di So Wine So Food abbiamo scelto per voi 5 piadinerie, tra Rimini e Cesena, da non perdere.

“Dalla Lella” – Rimini

Vera e propria istituzione della piada a Rimini. “Dalla Lella” può contare ben tre tipici locali in città e migliaia di clienti che ogni estate pranzano e cenano con deliziose piadine. Presenti in menu i celebri cassoni (prelibatezzea a cui dedicheremo un articolo) e varie tipologie di impasti: dalla classica piada a quella con il kamut o con i cereali; la scelta è ampissima.

Piadina consigliata: mozzarella, pomodoro fresco e rucola, un morso di freschezza per contrastare questa estate così torrida. 

“Casina del Bosco” – Rimini

Affianco al celebre Grand Hotel di Rimini, proprio a due passi dal mare. Se cercate una piada buona, genuina e tremendamente gustosa, La Casina del Bosco è il posto che fa per voi. Ad una location ampia e accogliente fanno eco delle ottime piadine, tra cui spiccano quelle farcite con prodotti ittici.

Piadina consigliata: “Sardoncini* dell’Adriatico senza lisca cotti in forno con Pane profumato, Radicchio, Cipollotto”; siamo a Rimini, facciamolo sentire questo sapore di mare. 

“Osteria del Campanone” – Santarcangelo di Romagna (RN)

Borgo meraviglioso che ospita, sul suo sognante “cucuzzolo” un locale fuori dal tempo, dove l’attesa e la condivisione la fanno da padrona. Stiamo parlando de “L’Osteria del Campanone”, locale in cui non esistono prenotazioni ne menu scritti. Per conoscere la ricca proposta, esclusivamente a tema piade, ci si affida all’abilità dell’oste Massimo, un fiume di entusiasmo e loquacità.

Piadine consigliate: “Piada con i ciccioli e piada con guanciale e cipolla caramellata; un gusto tutto romagnolo che crea dipendenza.

“Frutta e Farina” e “Al Giardinetto” – Savignano sul Rubicone (FC)

Salendo da Santarcangelo, la prima piadineria si trova all’ingresso di Savignano, mentre il secondo ne segna praticamente la conclusione.

Due chioschi conosciuti e apprezzati per le loro proposte di altissima qualità. Da segnalare i “rotoli” del “Giardinetto”: piadine arrotolate con all’interno un gustosissimo ripieno.

Piadine consigliate: “Piada con porchetta e melanzane alla parmigiana (Frutta e Farina)” e “rotolo con purè di patate e salsiccia (Al Giardinetto)”; la leggerezza la lasciamo per un’altra occasione.

I chioschi di Cesena 

Cesena è una città che vive e respira piadina. Questo legame lo si può facilmente notare in strada: La città romagnola è capillarmente disseminata di piccole piadinerie, veri templi del gusto. 

I prefabbricati appaiono molto simili fra loro esternamente; ogni attività propone, però, gusti personalizzati, oltre ai grandi classici.

Fil rouge di queste tappe del gusto, la grande qualità del prodotto piada.

Uno di questi si trova in prossimità dello stadio del Cesena Calcio: “La Piadina 5 Stelle”, una vera garanzia.

Piadina consigliata: “Piadina Salsiccia e Cipolla”; il gusto della Romagna, comfort food per ogni occasione.

Leave a Reply

uno × 1 =

Close Menu

So Wine So Food

I più grandi chef, le tendenze internazionali, gli eventi più trendy e le cantine migliori in territorio nazionale e internazionale.

Project by K-Lab Project

© 2015 SOWINESOFOOD
Iscrizione al registro stampa del
tribunale di Velletri (Roma) N. 15/2016 del 18/08/2016

T: 0691516050
E: info@sowinesofood.it