Pagine di gusto in spiaggia. Tra le novità dell’estate non mancano quelle che uniscono il mondo della letteratura con quello della gastronomia
Il caldo si fa sentire e le spiagge si riempiono di vita. Tanti ormai si staranno godendo le vacanze estive alla scoperta di luoghi incantevoli e cibi prelibati. Questa volta, però, non si parla solo di gastronomia: di mezzo c’è anche di letteratura. Molti sono i libri che nel 2019 hanno posto lo sguardo su questi due mondi. Eccone alcuni che possono essere adatti a una calda giornata in spiaggia.
Estate – Sicuramente adatto per la stagione. Edito da Slow Food Editore ci porta nel cuore della cucina di questo periodo. In un viaggio nei mesi estivi questo libro cerca di regalare al lettore un senso di leggerezza attraverso le sue pagine, invitandolo a provare semplici ma gustose ricette che possano rendere la sua estate indimenticabile.
Il metodo spreco zero – Per coloro che sono più attenti all’ambiente e al tema del consumo eccessivo di cibo. Questo libro di Andrea Segrè ha l’ambizione di far riflettere il lettore non solo sul tema dell’alimentazione ma anche su quello della conservazione del cibo e il riutilizzo degli scarti alimentari: il fine è preservare il pianeta.
Una festa in via dei giardini – Questo libro di Felicita Sala è adatto sia per bambini che per ragazzi. Contiene 15 storie di 15 persone che vivono nello stesso appartamento. Ognuno di loro proviene da culture diverse, un’identità espressa attraverso le ricette di ciascun paese. Perfetto per far conoscere le tradizioni culinarie di altri popoli il libro, tratta il tema della vicinanza tra persone attraverso il cibo.
Botanica della birra – Essenziale per tutti i beerlovers. Attraverso vari studi scientifici l’autore del libro, Giuseppe Caruso, proietta al lettore un’analisi dettagliata della biologia vegetale applicata alla produzione della birra. Questo grazie a un glossario contenente storia e composizione chimica dei vari vegetali.
Avocado e altri frutti esotici – Dato che stiamo in piena estate non può mancare un libro che parli di ingredienti che ricordino questa stagione in particolare. Martina Tribioli invita a esplorare il mondo della frutta esotica attraverso un ricettario ricco di foto e illustrazioni. Il tutto condito con indicazioni, consigli, curiosità e aneddoti che immergono il lettore in un mondo dove le parole chiave sono freschezza e salute.
Il tuo cibo è il mio cibo – Frutto del lavoro congiunto dello chef René Redzepi e del giornalista Chris Ying il libro crea un ponte tra le varie culture gastronomiche che popolano il mondo. Saggi, articoli e testimonianze che rintracciano tradizioni culinarie e rendono consapevoli che la distanza non è poi così grande, non solo a tavola.