Ormai la Design Week è diventata un appuntamento imperdibile anche per i foodies. E allora ecco alcuni suggerimenti!
Tanti gli appuntamenti enogastronomici che andranno in scena a Milano dal 17 al 23 aprile, che mixano food e design all’insegna di installazioni iconiche, performance e progetti con designer di fama internazionale. Di seguito alcuni eventi da non perdere!
1. EATALY MILANO SMERALDO PRESENTA “100% PASTA” CON PAOLA NAVONE OTTO STUDIO
“100% Pasta”, la scenografica installazione aerea di Eataly Milano Smeraldo realizzata in collaborazione con la designer di fama internazionale Paola Navone OTTO Studio in occasione della Design Week e parte della mostra-evento “INTERNI Design Re-volution”.
L’opera – fruibile dal pubblico dal 17 aprile al 1° maggio – prende ispirazione dalla ricetta personale della pasta al pomodoro della designer. Pomodori, stoviglie, aglio, peperoncino e spaghetti saranno i protagonisti di questa installazione. “100% Pasta” sarà presentata giovedì 20 aprile, alle ore 18:00, sul palco di Eataly Smeraldo, con unafood performance durante la quale Paola Navone racconterà l’installazione e il legame tra cibo e design, condividendo la storia della sua “Pasta Paola”, accompagnata da uno chef di Eataly che la realizzerà per i presenti.
I tasting per il pubblico proseguiranno ogni giorno, da venerdì 21 a martedì 25 aprile alle 17:00.
2. EAT WITH YOUR TIDY TIPS@ COCCIUTO
Let’s get naughty! Sbarca per la prima volta in Italia da Cocciuto, il format newyorkese più sensuale del panorama gastronomico: la “Dining Dominatrix”. Nei giorni 20 e 21 aprile, l’atmosfera nella stanza “26” del ristorante di Via Bergognone – nel cuore del Tortona District – si preannuncia bollente grazie alla presenza di una “culinary mistress” che accompagnerà gli ospiti in un percorso sensoriale alla scoperta della proposta gastronomica studiata ad hoc dagli executive chef Alessandro Laganà e Mattia Fabris e dal team di pizzaioli di Cocciuto.
Per assaporare il menu, pensato per essere mangiato esclusivamente con le mani, la “Dining Dominatrix” benderà gli ospiti e farà indossare loro i “Tidy Tips”, i fingers condom firmati dal designer Francesco Musci, in un gioco di privazione ed esaltazione dei sensi. Erotica e intrigante, l’esclusiva experience è disponibile solo su prenotazione. Meta del Fuorisalone anche il locale di Via Procaccini – nel cuore del nuovo “distretto” del design della zona Monumentale – che, dal giorno 15 aprile, ospiterà in vetrina l’installazione “Arnolfini’s Mirror” di Maurizio Barberis, uno dei pezzi della mostra “Esprit Magicien” by HoperAperta, in programma alla Fabbrica del Vapore. Cocciuto è inoltre food partner dell’opening dell’esposizione, previsto per il 18 aprile.
Per info e prenotazioni: Bergognone – 02 36528327; Procaccini – 02 6408 3325
3. DESIGN… DA BERE!
La Design Week è l’occasione per svelare Strega Design Collection, la prima collezione di design della storica azienda del liquore Strega Alberti. E’ dall’incontro con la manifattura del vetro che nasce STRATA, una collezione di bicchieri da cocktail, unici e numerati, ideati dalla designer Lucia Massari e prodotti artigianalmente a Murano (VE) in collaborazione con Fornace Mian.
Da martedì 18 a domenica 23 aprile, da Dry Milano, in via Solferino, il pubblico appassionato di food e design potrà scoprire e ammirare una speciale installazione – realizzata con i bicchieri della collezione, sotto la direzione creativa di Angela Da Silva, fondatrice di SWING Design Gallery – e degustare l’inedito cocktail “Strata” dedicato al progetto dal resident barman Edris Al Malat: un drink ottenuto mixando il liquore Strega con gin infuso al finocchio, vermut bianco, zucchero e acido citrico.
Per info e prenotazioni: 02 6379 3414
4. BISTRO AIMO E NADIA APRE LE SUE PORTE IN OCCASIONE DELLA MILANO DESIGN WEEK 2023
Dal 17 al 23 aprile, apre BistRo Aimo e Nadia con speciali orari, menù dedicato e gustosi cocktail alla settimana più attesa dell’anno. Food e design si incontrano in uno spazio conviviale: il fascino del design d’interni – curato da Rossana Orlandi in collaborazione con Etro – si fonde ai piaceri del gusto e della convivialità, curati dalla nuova giovane chef al timone di BistRo, Sabrina Macrì.
Per iniziare, al mattino si parte con il servizio di caffetteria: dalle ore 10.00 i clienti saranno invitati con un dolce risveglio di bevande calde come caffè, cappuccino e marocchino o bevande fredde come succhi di frutta, spremute e soft drinks; saranno disponibili infine anche cornetti, torte del giorno, frollini e croissant salati.
Per il pranzo il BistRo Aimo e Nadia ha pensato ad un particolare menù dedicato: dalle ore 12.00 fino alle ore 14.30 verranno proposti tre antipasti, tre primi, tre secondi e tre dessert.
E per le serate della MDW, dalle ore 17.30 sarà presente un barman per offrire il drink del giorno e speciali cocktail come Coffee Negroni, Spritz all’Italiana, Sour ai Lamponi, Paloma, rigorosamente accompagnati da un piattino di stuzzichini.
5. TERRAMARE MILANO E LE CERAMICHE DI CERRUTO
In occasione della Design Week Terrammare, il ristorante 100% siciliano nel cuore di Brera, unirà la passione per il buon cibo a quella per l’arte. Per tutta la settimana sarà infatti possibile assaporare i piatti realizzati dalla chef Giada Botarelli, e ammirare, ma anche acquistare direttamente al ristorante, le ceramiche artigianali dipinte a mano dell’azienda siciliana Cerruto, di Modica, che da 32 anni propone oggetti di design capaci di coniugare tradizione, contemporaneità e creatività.