
Cantina Quintarelli: non solo vini ma ricordi
Wine cost e domanda si incontrano in un calice di Amarone
Siamo sul monte Cà Paletta, in Valpolicella. Passeggiamo tra vigneti secolari e vini con etichette scritte a mano dalla famiglia Quintarelli. Le idee di artigianità e di semplicità ispirano da anni la famiglia Quintarelli, che a partire da Giuseppe, hanno fatto del loro nome un marchio inconfondibile e ricercato. A Cerè di Negar la tradizione batte l’innovazione: ce lo racconta Francesco Quintarelli.
Vi definiscono il faro della Valpolicella: qual è la vostra storia?
Il nonno è stato il primo in Valpolicella a focalizzarsi sulla qualità del vino e quindi a selezionare le uve in modo molto meticoloso a fare degli affinamenti in botte più lunghi, a investire tanto su un lavoro di cura e precisione, che richiedeva un prezzo superiore e di tanto rispetto alla media degli altri produttori.
Oggi come siete arrivati a questo risultato?
Al risultato c’è arrivato lui! Oggi noi manteniamo quello che lui ha creato, cercando di mantenere il suo stile e la sua filosofia e i suoi prezzi. E’ un’azienda molto particolare, perché proprio per un’idea di Giuseppe non si è mai mostrata sul mercato ma è sempre stata cercata dal cliente.
Come mai una scelta così controcorrente nel 2017?
Fa parte della nostra tradizione: mostrarsi il meno possibile e non partecipare a nessuna fiera; il vino è poco e la richiesta è molta. Chi conosce e chi sa, si avvicina alla nostra storia e ci contatta.
Passiamo al Wine cost: il wine searcher vi piazza al 1° posto dei vini più costosi: di media una bottiglia costa 754 $. Quali sono i fattori che influiscono sul prezzo?
Nel costo confluiscono tante cose: storia, qualità, mito, il fatto il cliente debba cercare il prodotto e non la proposta ma principalmente la domanda è il fattore più influente: ci troviamo a dover gestire una domanda più grande della produzione e quindi di anno in anno cerchiamo di soddisfare tutti (si tratta di una produzione di 60000 bottiglie annue). Erano prezzi che già il nonno fissò alti. Oltre a questo c’è poi la qualità e dalla filosofia del prodotto: sono prodotti molto particolari e curati
Cosa trovano i clienti nei vostri vini?
Ognuno cerca e si aspetta qualcosa di diverso, ma quello che a noi fa piacere vedere è che clienti scelgono i nostri prodotti per le occasioni speciali e giorni particolari in famiglia. Questo ci rende molto orgogliosi.
“Il progetto futuro è mantenere lo stile e la tradizione”
- Francesco Quintarelli -
Valentina Forte